

DOLORE MUSCOLARE IL POTERE TERAPEUTICO DEL FREDDO E DEL CALDO.
L’azione del caldo o del freddo può essere benefica nel contrastare il dolore. L’applicazione del calore genera un maggior afflusso di sangue (vasodilatazione), e dunque di ossigeno; il freddo invece induce vasocostrizione, con riduzione del microcircolo sanguigno. Quando dunque è utile ricorrere al freddo e quando al caldo?
L’applicazione del caldo e del freddo dipende dalla causa che ha determinato il dolore. Se il dolore è causato da un’infezione, per esempio un ascesso a un dente, è meglio il freddo. I crampi addominali che possono manifestarsi durante il ciclo mestruale possono essere invece alleviati dal caldo, così come le contratture muscolari; per gli edemi e i gonfiori in caso di distorsione, invece, meglio il freddo.
Strappi, distorsioni, crampi e contratture
“A livello muscolare possono essere utili entrambe le applicazioni, ma in casi diversi: dopo un trauma da caduta è meglio il freddo. In presenza di uno strappo muscolare, il dolore è dovuto a un’infiammazione e allora va bene il freddo. Come nel caso della distorsione della caviglia, anche in questo caso l’intervento con l’applicazione del freddo deve essere tempestivo.
I crampi e le contratture muscolari possono essere trattate anche con la terapia del caldo: le tensioni muscolari dovute a posture errate tenute per molto tempo, per esempio dopo aver viaggiato a lungo in auto. La cervicale o anche il mal di testa da contrazione, in cui il dolore ha origine nei muscoli di collo e spalle. Per il trattamento delle contratture muscolari ci sono due regole fondamentali e speculari: la prima è non prendere freddo. La seconda è di tenerla al caldo il più possibile. Il calore può arrivare da una maglia, una sciarpa (di seta, per l’estate) o utilizzando dei cuscinetti termici.
%20(Inserzione%20di%20Facebook)%20(2050%20%C3%97%20780%20px)%20(Intestazione.jpg)
SAPONESPORTIVO I SUOI BENEFICI
Chi non ha mai fatto uso della famosa borsa di ghiaccio per alleviare il dolore dovuto a una distorsione? In questo consiste la crioterapia o terapia del freddo: sfruttare le basse temperature, per attenuare il dolore, ridurre l’infiammazione e per migliorare lo stato di salute in generale.
I benefici che apporta SAPONESPORTIVO nell’organismo sono così molteplici:
* stimola la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie come endorfine e citochine.
* stimola il metabolismo che è in grado di bruciare più in fretta le calorie.
* stimola la circolazione sanguigna.
* bilancia il sistema endocrino.
* favorisce lo smaltimento di tossine.